STAMPA 3D
Grazie ai sistemi di stampa 3D Cidiemme cut è in grado di realizzare prototipi o particolari in serie in materiale ingegneristico.
STAMPA SLS
La sinterizzazione laser selettiva (SLS) è una tecnologia di produzione additiva che usa un laser ad alta potenza per sinterizzare piccole particelle di polvere di polimero e trasformarle in una struttura solida basata su un modello 3D.
Il materiale più usato nella sinterizzazione laser selettiva è il nylon, una termoplastica ingegneristica molto efficiente, adatta tanto alla prototipazione funzionale quanto alla produzione per utilizzo finale. Il nylon è ideale per assemblaggi complessi e parti durevoli dall’elevata stabilità ambientale.
FUSE1 by FORMLABS
Fuse 1 è la prima stampante SLS industriale da banco al mondo.
Innovazione tecnologica , ingombro ridotto e flusso di lavoro completo e semplificato rendono le stampe competitive in qualità, in tempi , e in costi .
Principali caratteristiche :
Risoluzione verticale : 110 micron
Volume di stampa : 165x165x300 mm
Tipo di file stampa : STL o OBJ
NYLON 12 POWERED
Le parti in nylon stampate in 3D con la sinterizzazione laser selettiva sono robuste, rigide, resistenti e durevoli. Le parti finali sono in grado di resistere agli urti e all’usura ripetuta. Il nylon è in grado di resistere ai raggi UV, alla luce, al calore, all’umidità, ai solventi, alle alte temperature e all’acqua.
La nuova tecnologia di stampa 3D LFS, è un'evoluzione della tecnologia SLA .
Offre stampe 3D più accurate e ripetibili, strutture di supporto più leggere e uniformità sull'intera superficie di stampa .
STAMPA LFS
Principali caratteristiche :
Risoluzione verticale : 25-300 micron
Volume di stampa : 145x145x185 mm
Tipo di file stampa : STL o OBJ
FORM 3+ by FORMLABS
Il vasto catalogo di resine standard e ingegneristiche include materiali versatili e affidabili, formulati per ridurre costi, lanciare sul mercato prodotti migliori e a eseguire interazioni rapide.
RESINE FOTOPOLIMERICHE
APPLICAZIONI DELLA STAMPA 3D CON CIDIEMME CUT
Ingegneria
Controllo dell’intero processo di sviluppo di prodotto, dall'iterazione del primo concetto di design, fino alla produzione di prodotti pronti all’utilizzo finale:
-
Prototipazione rapida
-
Test di prodotto per raccogliere feedback dai clienti
-
Prototipazione funzionale
-
Rigorosi test funzionali sul prodotto (ad esempio condotti e attacchi)
Produzione
-
Produzione per l’utilizzo finale
-
Produzione in lotti di piccole dimensioni
-
Produzione di nuovi prodotti per la personalizzazione di massa da parte del consumatore
-
Produzione di parti sostitutive, robustezza della catena di fornitura
-
Dime, fissaggi (ad esempio attacchi e morsetti) e attrezzature durevoli e resistenti
-
Parti personalizzate per il settore automobilistico e motociclistico, attrezzatura nautica, rifornimenti militari su richiesta
Settore sanitario
-
Prototipazione di dispositivi medici
-
Protesi e plantari (ad esempio arti sostitutivi e tutori)
-
Modelli e strumenti chirurgici
-
Parti per l’utilizzo finale ( il materiale Nylon 12 Powder è biocompatibile e adatto alla sterilizzazione)